Passa ai contenuti principali

VINI CHIARELLO




Gianni Chiarello, nel 1970, incomincia la sua grande avventura come imprenditore.
A Brendola, un paese in provincia di Vicenza adagiato sulle pendici dei Colli Berici, la sua Azienda Agricola a gestione strettamente familiare, consta oggi di ben 30 ettari vitati sia a DOC che IGT.

Sono la vera passione e la capace dedizione dell'intera famiglia a fare da motore alla conduzione delle vigne nei vari passaggi stagionali e alla gestione di tutte le fasi di cantina.

Gianni con il figlio Luigi, enologo, riconoscono al territorio e ne esaltano la vocazione di essere il giusto habitat per vini di alta caratura sia da uve autoctone quali il Garganego, il Raboso, il Durello e il Rosato che ne tramandano la tipicità; sia con quelle di carattere internazionale quali il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Grigio capaci di competere con i più rigorosi esami organolettici.

Aromi, sapori, fatica, innovazione, continuo impegno commerciale sono valori che non sono passati inosservati, oltre che dai numerosi estimatori dei vini della Cantina, anche dalla Camera di Commercio di Vicenza che li ha voluti riconoscere premiandoli con medaglia d'oro per il progresso economico: “Per aver conseguito nel corso di lunga e ininterrotta attività particolari risultati, nell’applicazione dei più moderni suggerimenti del progresso tecnico e sociale”.

L'evoluzione naturale di questa realtà agricola vedrà ben presto la famiglia Chiarello dedicarsi anche alla produzione dei vini Prosecco, Pinot Bianco e Sauvignon. Vini che ben sapranno interpretare sia il lavoro competente in Cantina sia le volontà dei palati più esigenti.

Tutta la gamma dei vini è riconducibile al marchio “ROCCA DEI VESCOVI” quale ricordo delle antiche mura a difesa dei presuli che dominavano il territorio brendolano ancor prima dell'anno mille. La selezione si può acquistare presso il punto vendita all'ingresso del paese; ricevere comodamente a casa o al Ristorante, oppure, chiedere la consegna nei pratici fusti a spina per le manifestazioni e tutti quei momenti conviviali dove in tanti si festeggia l'ottimo cibo e il buon vino.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

SAN MAMAN DI BRUSEGHIN MARZIO

Marzio Bruseghin , dalla splendida carriera ciclistica che lo ha portato fino al terzo gradino del podio al Giro d’Italia del 2008, spende la sua grinta e lo spirito sportivo tra le sue vigne poste sulle pendici delle Prealpi Trevigiane a ben 430 mt di altitudine. La vera sfida inizia nel 2004 dove da 20 ettari di terreno 6 vengono vitati secondo il rigido protocollo biologico. Nel 2008, l’anno del grande successo agonistico, le prime bottiglie di Prosecco Doc. Da allora l’impegno diventa una vera passione, anche per l’allevamento degli asinelli che lassù pascolano liberi sfalciando l’erba. Loro sono divenuti il simbolo di questa Azienda Agricola : forti, spontanei, naturalmente biologici. Marzio segue personalmente ed attentamente tutti i momenti del vigneto e della vinificazione delle sue uve Glera: nulla è lasciato al caso. Tutto il processo produttivo deve garantire l’alto standard qualitativo e mantenere intatte le caratteristiche Bio dei vini: il basso impatto ambi...

I Media Audiovisivi: scenari convergenti

Cristina Collodi ha partecipato al corso "I Media Audiovisivi: scenari convergenti"  presso l'Università degli Studi di Ferrara, erogato dalla piattaforma EduOpen. Competenze acquisite: questo Badge attesta che lo studente ha partecipato e concluso positivamente il corso  "I Media Audiovisivi: scenari convergenti",  ottenendo i seguenti risultati: - conoscere le caratteristiche comunicative base di cinema, televisione e video; - conoscere il sistema audiovisivo contemporaneo; - conoscere i paradigmi comunicativi del web; - conoscere i principi comunicativi dell'audiovisivo online; - conoscere le potenzialità comunicative di YouTube; - conoscere i paradigmi comunicativi delle web series e dei web doc. Per info:  .Bestr